Ettore Greco


Ettore Greco nasce a Padova nel 1969 e si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel1992. Nel 1994 ha aperto un suo atelier e due anni più tardi ha tenuto la prima mostra personale. Dal marzo del 2011 un suo San Sebastiano è in permanenza al Vittoriale degli Italiani, la casa- museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera e nel giugno dello stesso anno lo scultore veneto è presente alla 54. Biennale di Venezia. Collabora con l’Espace Pierre Cardin di Parigi, dove nell’autunno del 2013 si è tenuta una sua personale. Le sue sculture sono state esposte in molte città tra cui Milano, Torino, Firenze, Berlino, Parigi, New York. Dal 2009 collabora con la Galleria Maurizio Nobile per la quale ha realizzato numerose opere nel 2011 per la mostra Fior di Barba e nel 2012 per la mostra Fine o Rinascita? 2012 – 2013. Lo scultore, pur non abbandonando i suoi riferimenti alla scultura di Rodin, si ispira a dipinti del Seicento, traducendo immagini e suggestioni pittoriche in bronzo, terracotta e gesso. Vive e lavora a Padova. E’docente di Scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Partecipa a

  • PPP100 Artisti per Pier Paolo Pasolini


    • Incontro con
    • Mirko Artuso
    • Samuela Barbieri e Gabriele Bruzzolo
    • Walter Davanzo
    • Alessandro De Bei
    • Arianna Gasperina
    • Riccardo Fabiani
    • Ettore Greco
    • Mauro Lovisetto
    • Beppe Mora
    • Michele Moro
    • Marco Nereo Rotelli
    • Martino Zanetti
    • Claudio Principe