MATERICA: TRA DESIGN E SAPER FARE



MATERICA: TRA DESIGN E SAPER FARE

Date: 19 maggio -18 giugno 2023

Orario: 11-19 chiuso il martedì

Fàbrica 33 Calle larga dei Boteri

Cannaregio 5063 VENEZIA.

MATERICA. TRA DESIGN E SAPER FARE, a cura di Luciano Setten e Paola Bellin, è uno dei progetti collaterali che [e]DesignFestival propone, in maniera autonoma, per la Venice Design Biennial 2023.

Nella quarta rivoluzione industriale il design italiano dovrà rinnovare il suo Rinascimento ripensando il comune concetto di produzione oltre la sola sfida tecnologica. E’ una diversa e originale visione della qualità del prodotto a cui le aziende e i designer saranno chiamati: un design che racconta emozioni, in grado di trasferirle attraverso un nuovo linguaggio delle forme e della materia.  Forma e Materia non precostituite ma che guardano all’innovazione, alla sostenibilità e al riciclo nel rispetto del lavoro dell’uomo e dell’ambiente, che comunicano la forza del saper fare per innescare nuove relazioni sociali e culturali. Da qui la sfida di realizzare oggetti di qualità superiore, non standardizzata, che valorizzi la soggettività di designer e produttore e la loro capacità di trasformazione

Nuovi percorsi dove le espressioni progettuali di design diventano arte conoscitiva del possibile, una ricerca di alternativa alle narrazioni dominanti. Il tentativo di raccontare progetti e creatività sostenuti da influssi di arte, filosofia, etica che, interagendo tra loro, producono nuove visioni del progettare. Design vissuto come momento di esplorazione di nuovi contesti che combina tradizione, interpretazione, sperimentazione e realizzazione di oggetti. Come afferma l’economista Stefano Micelli “La posta in gioco è un nuovo modo di creare valore attraverso il dialogo e la relazione. Non è detto che il mondo abbia bisogno di un nuovo tavolo o di un nuovo vestito: di certo il mondo ha bisogno di nuove connessioni sociali e culturali mediate da oggetti che diventano il tramite fra culture e sensibilità diverse.”

Attraverso un percorso articolato, il cui fil rouge sono la materia e il saper fare, la mostra Materica espone oggetti che comunicano la re-invenzione dei materiali tradizionali, vetro, plastica, tessuto, legno, acciaio, ceramica, marmo, pensati e proposti in forme espressive frutto di contaminazioni e sinergie.

Materia e saper fare che disseminano il valore della conoscenza e una nuova prospettiva culturale.