Ore 16:00

    Marco Zoppas ‘BOB KNOWS: CONVERSATIONS WITH DYLANOLOGIST’ Ed. McFarland 2024



A che punto sono gli studi sul cantautore sempre in bilico tra fede e scetticismo?

Lo scrittore Marco Zoppas ha intervistato 13 esperti per indagare su quella disciplina che è stata definita Dylanologia.
Bob Knows: Conversations with Dylanologists” (McFarland). Richiamo a “God Knows”, canzone di Dylan del 1990 Professore di inglese, saggista e cultore di Dylan, trevigiano trapiantato a Roma, Marco Zoppas nel 2016 ha scritto il libro: ‘Ballando con Mr D. Nessuno canta il blues come Bob Dylan’ (Book Time). Nel 2004 si è occupato del fenomeno della dietrologia scrivendo Il Complotto per Mamma Editori. Con Maurizio Stefanini è autore di Da Omero al rock. Quando la letteratura incontra la canzone.

‘Se ci si avvicina a Dylan bisogna farlo con rispetto e da prospettive insolite -dice l’autore – perché il suo contributo va ben al di là dei soliti cliché che gli vengono attribuiti. L’importanza di Roma nei suoi testi e dei classici latini va sottolineata, così come le sue affinità con la scrittura di Salman Rushdie o di Don DeLillo, la sua ricerca religiosa, le sue prese di posizione politiche tutt’altro che scontate. Ho voluto scegliere nelle mie interviste autori che avessero da dire qualcosa di veramente coraggioso e originale a proposito dell’opera di Dylan’.

Lo scrittore Marco Zoppas e il musicista Giulio Carlo Pantalei saranno i protagonisti di un incontro sulla vita artistica di Bob Dylan, figura eclettica, tra musica, arte, letteratura e impegno civile, che ci sembra ideale per riassumere e rappresentare il periodo di grandi trasformazioni raccontate nei manifesti esposti e nella mostra DIFFERENTI CON METODO.

Giulio Carlo Pantalei PhD in Italianistica presso le università di Roma Tre e Cambridge, è autore, tra l’altro, delle monografie Poesia in forma di rock. Letteratura italiana e musica angloamericana (2016) e Italo Calvino archeologo. Strumenti dall’antico per il prossimo millennio (2023); scrive inoltre su «Doppiozero» e altre riviste. Per Electa ha curato la mostra su Calvino Sfida al labirinto alle Terme di Caracalla e lavorato a numerosi progetti espositivi. All’attività di ricerca abbina da sempre quella di cantautore e musicista, che lo ha portato anche a incidere negli studi di Abbey Road a Londra. Presso Einaudi ha pubblicato Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera (2025).