CONCERTO IN RICORDO DI LUCIANO SETTEN

Care amiche e cari amici,

il nostro prossimo evento sarà un concerto benefico in ricordo di LUCIANO SETTEN, architetto, ideatore e direttore artistico di [e]DesignFestival, nel giorno del suo compleanno e a tre mesi dalla scomparsa. Ci pare un bel modo di festeggiarlo e ricordarlo!

Sabato 21 giugno 2025

Ore 20.30

Chiostro Maggiore del Museo Santa Caterina Piazzetta M. Botter, 1 Treviso.

Ingresso con offerta responsabile fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il ricavato verrà devoluto all’Hospice Casa Antica Fonte, Centro specialistico per le cure palliative ULSS N.2, di Vittorio Veneto (TV)

E’ gradita la prenotazione a info@edesignfestival.it

L’evento ha il patrocinio e la coorganizzazione della Città di Treviso e dei Musei Civici, la collaborazione di Treviso Suona Jazz Festival e rientra nel programma della Festa della Musica 2025.

Il concerto ALL I WANT vedrà protagonisti i musicisti FRANCESCA VIARO voce, MICHELE POLGA sax tenore, MARCO PONCHIROLI piano.

 

Francesca Viaro si è diplomata nel dipartimento jazzistico al Conservatorio di Klagenfurt in Austria, ed ha potuto approfondire i suoi studi in workshop con Rachel Gould, Roberta Gambarini, Judy Niemack, Miles Griffith. Dal 2007 è solista dell’Abbey Town Jazz Orchestra con cui ha avuto l’onore di dividere il palco con molti artisti nazionali ed internazionali tra cui: Maceo Parker, Tony Hadley, Ray Gelato, Renzo Arbore, Tre allegri ragazzi morti.

Con il suo trio la giovane e talentuosa cantante propone un affascinante viaggio nella vocalità del jazz, fatto di emozioni e canzoni che hanno segnato il suo percorso artistico: da Cole Porter a Mingus, da Duke Ellington a Wes Montgomery, da Carlos Jobim a Jerome Kern.

 

 

Michele Polga è un sassofonista moderno e rispettoso della tradizione, che fa rivivere secondo schemi contemporanei. Si diploma in sassofono al conservatorio di Bologna e in musica jazz a quello di Trento con Franco D’Andrea. Frequenta i seminari estivi di Siena Jazz e vince una borsa di studio IASJ (International Association School of Jazz) per un workshop che si tiene al Berklee College of Music di Boston (2001). Da allora si costruisce un’interessante carriera collaborando come leader e sideman con nomi altisonanti del jazz italiano ed internazionale. (dal Dizionario del jazz italiano di Flavio Caprera Ed. Feltrinelli).

 

Marco Ponchiroli, nel 1989 consegue il Diploma di pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il ” Conservatorio Benedetto Marcello” di Venezia. Nel 1990 vince una borsa di studio nel prestigioso concorso pianistico “Premio Venezia”. Dal ’92 si dedica esclusivamente al Jazz collaborando con musicisti di rilievo  internazionale. Dal 1995 al 1998 è in tour con i Pitura Freska  collaborando negli ultimi dischi e partecipando nel ’97 allo storico festival di Sanremo. Nell’arco della sua carriera ha realizzato decine di album con più di 100 composizioni alcune delle quali compaiono nei lavori di svariati musicisti contemporanei ed altre hanno valorizzato  pere teatrali come il monologo “Il grigio” di Gaber.

Vi aspettiamo!

Ciao Luciano!
Il tuo [e]DesignFestival continua!

I progetti e gli eventi di [e]DesignFestival si realizzano grazie alla collaborazione e al supporto dei numerosi partner che credono nelle nostre azioni.