Mirko Artuso


 

Nato a Oderzo (TV) il 30.06.1966

Inizia la sua attività di attore – narratore nel 1987 presso la compagnia Laboratorio Teatro Settimo di Torino negli spettacoli: Nel tempo tra le guerre, Libera Nos, La storia di Romeo e Giulietta (premio UBU 1991), Trilogia della Villeggiatura (biglietto d’oro 1994) diretti da G. Vacis. Si è formato lavorando in stretta collaborazione con attori come: Laura Curino, Marco Paolini, Eugenio Allegri, Marco Baliani, Natalino Balasso. La sua ricerca artistica si basa sul continuo confronto tra il linguaggio poetico del teatro e l’interpretazione della realtà e dei luoghi, in cui si manifesta. Le sue creazioni muovono dalla necessità di raccontare.

Nel 1995 ha intrapreso un percorso che tende a valorizzare l’incontro tra le persone, dedicando una parte importante della propria attività alla creazione di laboratori formativi e spettacoli con persone disabili con la collaborazione alla drammaturgia di Francesco Niccolini.

Ha ideato il Progetto T&H – Teatri di Carta (progetti teatrali tra disagio e sociale) nell’ambito del quale ha messo in scena tra gli altri: I Magnifici Quattro, Un’Odissea, Romeo e Giulietta, Trilogia della felicità e Voci dalla città e Deboli e Storti con TAM Teatro Musica di Padova. Ad oggi il Progetto T&H si sviluppa in collaborazione con le seguenti strutture: Università di Ferrara, CSV di Ferrara, ULSS di Ferrara, Ass. Armunia Festival Riviera degli Etruschi di Castiglioncello (LI), Centro di Neuropsichiatria infantile ASL 4 di Torino, con il quale collabora ininterrottamente dal 2002, ULSS 9 di Treviso, ULSS 1 di Belluno, Arep (in collaborazione con Fabrica del Gruppo Benetton).

Ha preso parte come attore al progetto La Bancarotta di V. Trevisan con la regia di Michele De Vita Conti

Ha collaborato con il duo comico I Papu (Ramiro Besa e Andrea Appi) curando la regia e le scene di Il giovane Frankenstein e dell’ultima produzione Fratelli Unici di cui ha curato anche la drammaturgia e della riduzione teatrale de Il Vizietto e di La Cena dei Cretini prodotti dal Teatro del Pane

Ha curato la regia di Eroi con A. Pennacchi

Per il cinema ha lavorato nel film Piccoli Maestri di D. Luchetti (1997), La giusta distanza di C. Mazzacurati (2007), Nel nome del male di A. Infascelli ( 2009), Non è mai colpa di nessuno di A. Prandtstraller (2011) Piccola Patria di A. Rossetto (2013) La sedia della felicità di C. Mazzacurati (2014) La pelle Dell’orso di M. Segato (2015) Resina di R. Carbonera (2016) Menocchio di A. Fasulo (2018) Effetto Domino di A. Rossetto (2019) Nella serie tv Sky 1994 e nel nuovo film The Italian Banker di A. Rossetto (in uscita nel 2020). Ha scritto e diretto il cortometraggio Mal che vada – una storia d’acqua con il gruppo Le altre parole di Ferrara progetto La società a Teatro (2012)

Nelle stagioni 2011/2012/2013 in tournèe con lo spettacolo Rusteghi regia di G. Vacis con N. Balasso E. Allegri J. Ferrini prodotto da Teatro Stabile di Torino.

Nel 2019/20 sarà interprete nello spettacolo teatrale Una Banca Popolare per la regia di A. Rossetto prodotto dal Teatro Stabile del Veneto.

Dal 2013 è direttore artistico del Teatro del Pane (Fontane di Villorba Treviso) e di CREO Accademia delle idee presso il Teatro del Pane.

 

 

Partecipa a

  • PPP100 Artisti per Pier Paolo Pasolini


    • Incontro con
    • Mirko Artuso
    • Samuela Barbieri e Gabriele Bruzzolo
    • Walter Davanzo
    • Alessandro De Bei
    • Arianna Gasperina
    • Riccardo Fabiani
    • Ettore Greco
    • Mauro Lovisetto
    • Beppe Mora
    • Michele Moro
    • Marco Nereo Rotelli
    • Martino Zanetti
    • Claudio Principe
Performance