DEMOGO


DEMOGO è uno studio di architettura fondato nel 2007 da Simone Gobbo, Alberto Mottola e Davide De Marchi. Incentra fin da subito il proprio lavoro sul tema del rapporto complesso tra contemporaneità e contesto, caratterizzandosi per un approccio autoriale legato alla relazioni tra le diverse scale d’intervento, riflettendo una forte propensione verso la dimensione evocativa dell’opera d’architettura. DEMOGO partecipa a numerosi concorsi in Europa con una predilezione per contesti articolati, caratterizzati da preesistenze storiche e paesaggistiche di rilevo. Vengono assegnati allo studio riconoscimenti e premi, in particolare nel 2009 vince il concorso Europan 10 per il nuovo Polo municipale di Gembloux in Belgio, l’opera completata nel 2015 vale allo studio il premio IQU per l’innovazione e la Qualità Urbana e il premio Dedalo Minosse – Ala assoarchitetti under 40. La ricerca sviluppa progetti particolarmente sensibili alla scala del paesaggio e all’intonazione dell’opera e alla sua dimensione atmosferica, temi rintracciabili nel progetto vincitore per la costruzione del Bivacco F.lli Fanton sulla Forcella Marmarole nelle Dolomiti, opera importante rispetto ai temi tecnologici e all’approccio compositivo contemporaneo in alta quota. Nel 2015 il Consiglio Nazionale degli Architetti assegna allo studio il premio: “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”, riconoscimento che testimonia il valore assoluto della ricerca architettonica sviluppata dallo studio. Nel 2018 riceve il premio EUROPE 40 under 40 come talenti emergenti e influenti dell’architettura contemporanea europea ricevuto dal The Chicago Athenaeum e The European Centre for Archtiecture Art Design and urban Studies I progetti di DEMOGO sono pubblicati in numerose riviste internazionali, quali: Mark, Paesaggio Urbano, A+, l’Arca, WA Wettbewerbe Aktuell, A10, Area, Domus.