Nuovi talk della mostra DIFFERENTI CON METODO
NEWSLETTER 13/01/2025
Bentrovate e bentrovati!
Nuovi talk della mostra DIFFERENTI CON METODO in programma questa settimana.
Giovedì 16 gennaio, alle ore 18.00 presso il Museo Bailo – Sala Zanini
I MAESTRI DOCENTI: SCARPA, ALBINI, GARDELLA, ZEVI, SAMONA’, TRINCANATO
con
Alessandro Brodini, docente di Storia dell’architettura all’Università degli Studi di Firenze, dove è presidente del corso di laurea quinquennale in Architettura e referente per il curriculum di Storia dell’architettura nel dottorato in Architettura, progetto, conoscenza e salvaguardia del patrimonio culturale.
Introduce Marta Baretti, architetta, consigliere dell’Ordine degli Architetti della provincia di Treviso, direttrice editoriale della rivista Pièra.
Tra le prime in Italia, nel 1926 viene fondata la Scuola superiore di architettura, che successivamente prende il nome di Istituto Universitario di Architettura di Venezia. A partire dal 1945, Giuseppe Samonà ne assume la direzione e imposta un progetto di completa riorganizzazione della didattica e della ricerca.
Convocando a Venezia personalità emergenti in ambito nazionale, Samonà riesce nell’arco di un breve periodo a trasformare lo Iuav in una scuola di eccellenza, che è stata punto di riferimento per l’insegnamento dell’architettura.
Didascalia: Complesso edilizio dei Tolentini, sede storica di Iuav. Il portale di ingresso, su progetto di CarloScarpa, è il simbolo della Scuola Iuav
La sua lungimirante politica di reclutamento dei professori inizia nella seconda metà degli anni Quaranta, con la chiamata di Bruno Zevi, Luigi Piccinato e Saverio Muratori. Ai tre professori romani, si aggiungono successivamente progettisti provenienti da Milano, come Ignazio Gardella, Lodovico Barbiano di Belgiojoso
e Franco Albini. Queste figure di spicco si affiancano a personalità di consolidata “tradizione” veneziana, come Carlo Scarpa e Egle Renata Trincanato.
Il talk analizza il contributo di questo eccezionale corpo docente, che tra gli anni Cinquanta e Sessanta, ha operato in un corso di studi improntato, secondo la visione di Samonà, a una didattica progettuale basata sul concetto di unità tra architettura e urbanistica. Focus del discorso sarà soprattutto il contributo di Carlo
Scarpa, con particolare riferimento alla sua attività di progettista per lo Iuav, ovvero per il cinquecentesco monastero dei Tolentini, trasformato negli anni Sessanta nella sede principale dell’ormai famoso Istituto.
Carlo Scarpa, ritratto, foto di Mario De Biasi
Venerdì 17 gennaio 2025, alle 17.30 presso il Museo Nazionale Collezione Salce, sede di Santa Margherita
Presentazione del libro PER LA MUSA RITROVATA. ARTURO MARTINI L’UOMO DALLE MOLTE STATUE di Alessandro De Bei, Apogeo Editore, 2023
Con Alessandro De Bei, autore e artista e Paola Bellin [e]DesignFestival
Il poema è un sincero omaggio ad Arturo Martini, in monologo dialogante con Caterina, una Musa-sirena creata dalla penna di Bruna Graziani; la sirena rimanda al delfino, l’emblema di Aldo Manuzio. Caterina, Musa ideale e idealizzata che ricostruisce caratteri della Civiltà Cortese ed evoca in maniera plastica le figure dei compagni mentori di Martini nel primo periodo trevigiano e nei tempi delle Avanguardie a Ca’ Pesaro, cioè Giovanni Comisso e il grande e sfortunato artista veneziano Gino Rossi.
In copertina: Alessandro De Bei, Elegie ad Arturo Martini. La Madre folle, china acquerellata
Gli incontri sono ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Al Museo Collezione Salce potrete vedere esposta la seconda serie di manifesti che raccontano gli anni in
cui gli architetti di DIFFERENTI CON METODO si sono formati e sono diventati professionisti in un particolare momento per il design e per la forte crescita economica: nuovi prodotti invadono tutti i campi, dagli elettrodomestici ai liquori, dalle automobili ai concorsi per auto e moda, dalle macchine da cucire alle
radio, dai saloni del mobile ai grandi magazzini. Ancora una volta la Collezione Salce ci offre dal passato quei tasselli fondamentali per capire il presente.
Talk presentazione del libro A casa dell’architetto (Gaspari Editore) di e con Tommaso Michieli, Filippo Saponaro, Elia Falaschi, Giuseppe Cangialosi, foto di Pamela Zamberlan