Hausbrandt &Trieste. I cocktail dei grandi scrittori – Il futuro di Palazzo Carciotti. Una proposta progettuale

 

Hausbrandt & Trieste

Bentrovate e bentrovati!

Numerose sono state le presenze di pubblico nel primo weekend di apertura della mostra. Grande partecipazione e apprezzamento al primo Talk sui Caffè storici triestini e all’Aperitivo in musica.

Foto di Pamela Zamberlan

Continua la programmazione con altri due talks, venerdì 15 settembre e sabato 16 settembre. Sempre alle 18, al Salone degli Incanti con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Venerdì 15 settembre
I cocktail dei grandi scrittori

Saranno presenti
Bruno Vanzan (Bartender)
Paola Bellin (curatrice dei talks)
Luciano Setten (curatore della mostra)

Vino e liquori, ma anche tè, caffè e latte. Bevande di ogni genere e gradazione hanno accompagnato gli scrittori che hanno creato romanzi e poemi che rimangono nella storia. Il talk ricostruirà in diretta, attraverso i cocktail realizzati dal barman e imprenditore eclettico Bruno Vanzan, gusti e passioni di alcuni dei più grandi scrittori, i cocktail prediletti e che spesso hanno ispirato alcuni passi della loro produzione letteraria. Di cocktail, con descrizioni, ruoli da protagonisti o di semplici comparse, sono piene le pagine di Hemingway, Scott Fitzgerald, Sylvia Plath, J.K.Rowling…. Alcuni estratti proposti da Paola Bellin e Luciano Setten andranno a creare suggestioni e curiosità mentre Bruno Vanzan racconterà la storia di alcuni cocktails, il mix di ingredienti e la personale interpretazione. Durante l’incontro, ci sarà la possibilità di degustazione per chi lo desidera
Bruno Vanzan www.brunovanzan.com, in quasi 15 anni di carriera ha collezionato tantissimi premi in tutto il mondo, tra cui Bartender of the years nel 2016, Miglior prodotto alcolico con IOVEM nel 2019, Premio eccellenze d’Italia, Campione del Mondo Bacardi e Martini nel 2008, vice campione del mondo WFA (World Flair Association) nel 2015.

Sabato 16 settembre
Il futuro di Palazzo Carciotti. Una proposta progettuale

Saranno presenti:

Martino Zanetti (Presidente Fondazione Hausbrandt)

Giorgio Rossi (Assessore alla Cultura del Comune di Trieste)
Paolo Possamai (giornalista e scrittore)
Luciano Setten (curatore della mostra e architetto)

Alla fine del ‘700 Palazzo Carciotti https://www.turismofvg.it/it/76223/palazzo-carciotti divenne il capostipite e il modello per lo sviluppo dell’architettura neoclassica triestina. Inoltre, l’idea di associare, all’insegna della funzionalità, varie attività commerciali, logistiche unite allo spazio residenziale e di rappresentanza permise di riconoscere il palazzo quale modello ideale compreso e apprezzato dai triestini dell’epoca. Un edificio unicum, polifunzionale che corrispondeva alle esigenze dei mercati internazionali.
La Fondazione Hausbrandt propone oggi un metaprogetto, esposto in mostra, che ricalca il concetto iniziale del progetto di Demetrio Carciotti: una ricerca di moduli di ordine e bellezza che, attraverso una visione umanistica, sia in grado di affiancare il progresso materiale. Palazzo Carciotti diviene, nella visione che sottintende la proposta progettuale, l’elemento urbano multifunzionale, iconico, delle possibili trasformazioni che varie parti della città storica possono avere. Una proposta per la Trieste futura.

 PALAZZO CARCIOTTI Trieste

Tra gli ospiti il giornalista e scrittore Paolo Possamai, autore di Nettuno e Mercurio. Il volto di Trieste nell’800 tra miti e simboli. (Ed. Marsilio Arte, 2022) che racconta il volto urbano di una delle città tra le più affascinanti e atipiche attraverso una narrazione mitologica e fotografie inedite realizzate da Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra, per spiegare uno degli episodi urbani più significativi del neoclassicismo in Europa, tra cui Palazzo Carciotti, esempio dell’identità laica, civile, imprenditoriale della città di Trieste.

La mostra Hausbrandt e Trieste. Cultura e commerci mitteleuropei. 1892-2023 sarà aperta al pubblico fino al 22 ottobre.
L’ingresso è gratuito con i seguenti orari:
feriali 11.00-19.00
sabato e festivi 11.00-21.00
martedì chiuso
Salone degli Incanti Trieste

Continuate a seguirci nei nostri canali social, tramite il sito www.edesignfestival.it e la newsletter per tutti
gli aggiornamenti.
Seguiteci anche nella pagina Facebook della mostra Mostra Hausbrandt e Trieste, in quella Instagram
hausbrandtetrieste e nel sito della Fondazione Hausbrandt www.fondazionehausbrandt.com

Un saluto dallo staff di [e]DesignFestival

info@edesignfestival.it www.edesignfestival.it