[e]Design festival ritorna a settembre!
Buongiorno a tutte a tutti!
Torniamo a voi con la notizia per la quale abbiamo lavorato con entusiasmo e determinazione in questi mesi:
[e]Design festival parte con le nuove date dal 2 settembre 2020 al 14 febbraio 2021!
5 mostre, 10 giornate di talks con 40 ospiti, 3 workshop.
In tanti, oltre allo staff che mai ha perso l’ottimismo, ci sono stati accanto nella difficile riprogrammazionedel festival. Senza questo lavoro di squadra, quotidiano e puntuale, non saremmo riusciti a proporvi un nuovo calendario.

Un GRAZIE di cuore innanzitutto all’Amministrazione comunale della città di Treviso, coorganizzatrice di [e]Design festival. In particolare, all’assessore alla Cultura e al Turismo Lavinia Colonna Preti, ad Alessandra Guidone dei Musei Civici e al personale tutto che, con professionalità, hanno riconsiderato date e spazi per poter dare avvio a tutte le attività e gli eventi culturali sospesi durante il periodo di emergenza Covid.
La città di Treviso ha iniziato la sua ripartenza e la cultura trova il pubblico pronto ad accoglierla.
GRAZIE ai nostri ospiti che, tutti, hanno riconfermato la loro presenza dimostrandoci di credere nel festival e di voler condividere con noi gli intenti che lo animano.
GRAZIE a voi che ci avete seguito nelle nostre pagine facebook e instagram contribuendo a renderle vive e a continuare il dialogo con #designacasamia e #libriedesign.
Quindi, vi aspettiamo a Treviso!
[e]DESIGN FESTIVAL SI RACCONTA
Ma dall’ultima newsletter abbiamo messo in atto, dal vivo, due eventi che vogliamo raccontarvi:
Flash mob a Porta San Tomaso per promuover il Made In Italy

Promozione e sostegno al Made in Italy dal mondo della cultura, dell’arte, dell’artigianato e dell’impresa. |
Per celebrare la riapertura dei Musei Civici di Treviso, fissata per il 2 giugno, si è tenuto sabato sera 30 maggio un flash mob organizzato dall’assessorato ai Beni Culturali del Comune di Treviso in collaborazione con [e]Design festival. L’esterno di Porta San Tomaso, che si apre sulle mura cinquecentesche della città, è stato illuminato con il Tricolore e, nello spazio antistante, sono state posizionate due poltroncine, esempio dei nuovi arredi dei chiostri di S. Caterina, illuminati da luci gialle, colore del festival. Gli arredi sono stati donati dall’azienda Midj di Cordovado (PN).I partecipanti al flash mob hannovoluto omaggiare il Made in Italy e la Città di Treviso che rappresenta un concreto esempio di dialogo tra design, artigianato, impresa e innovazione, tra estetica e etica, attraverso la trasmissione di messaggi importanti sulle grandi sfide della sostenibilità dove riuso, qualità e territorialità diventino valori imprescindibili. Nella fase di ripartenza dopo un momento particolarmente drammatico per il nostro Paese, il mondo della cultura trevigiana si è unito per promuovere il ritorno alle visite ai Poli museali mentre artisti e rappresentanti del mondo dell’impresa hanno voluto lanciare un segnale di sostegno alla produzione italiana. Fra i partecipanti, oltre all’assessore ai Beni Culturali e Turismo del Comune di Treviso, Lavinia Colonna Preti e Luciano Setten, direttore artistico di [e]Design festival, Manrico Dell’Agnola (alpinista e fotografo), Gabriele Cestra, (Marketing & EMEA Sales Manager di Leucos), Mario Gemin (architetto), Giuseppe Cangialosi (Presidente della Fondazione Architetti Treviso), Gabriella Bottacin (Designer), Donatella Caprioglio (Psicologa e Scrittrice), Marisa Graziati (CEO di F-ART), Stefano Mazzoleni (Direttore d’Orchestra), Alessandra Ledda (Alchèmia Fitobottega), Paola Bellin e Alferina Mazzoleni ([e]Design festival). |
CONFERENZA STAMPA, giovedì 4 giugno all’Auditorium di Santa Caterina, per l’anticipazione delle nuove date e dei contenuti del festival.

Erano presenti l’assessore alla Cultura e al Turismo Lavinia Colonna Preti, Luciano Setten direttore artistico, Paola Bellin direzione talks ed eventi, Giulio Di Lorenzo di Pop Com Studio, comunicazione e grafica, Tiziano Cenedese presidente di Centro Marca Banca, main partner del festival, Paolo Vernier, fondatore e presidente di Midj S.p.A., azienda che ha donato i nuovi arredi dei Chiostri di Santa Caterina.
Abbiamo messo in luce la progettualità innovativa e originale di [e]Design festival e la sfida che intendiamo promuovere e cogliere, ovvero quella di coniugare l’estetica e la funzionalità degli oggetti con un approccio etico, ma anche il desiderio di diffondere il concetto di design nella sua contaminazione con altre arti.
Se avete piacere di approfondire, questo il link al comunicato stampa
https://www.edesignfestival.it/al-via-edesign-festival-2020/

Continuate a seguirci nei nostri social, tramite il sito e la newsletter.
Un saluto da tutto lo staff