Differenti con metodo_Talks
NEWSLETTER 9/12/2024
Bentrovate e bentrovati!
Continua il programma dei talks di DIFFERENTI CON METODO
Giovedì 12 dicembre 2024, dalle 00:00 alle 19:00, presso Museo Luigi Bailo, Borgo Cavour, 24 – Treviso
Presentazione del volume OLIVETTI. Storie da una collezione di S.Polano e A. Santero con Beppe Cantele, direttore Ronzani Editore e Giorgio Cedolin, docente Iuav e direttore artistico Ronzani Editore
Modera Paola Bellin, direzione Talks ed Eventi EdesignFestival
Questo volume raccoglie e descrive per la prima volta, con oltre 500 immagini, molti dei più significativi materiali grafici e pubblicitari realizzati nei circa novant’anni di storia della Olivetti.
Una documentazione rara e preziosa, che ricostruisce un aspetto fortemente identitario dell’azienda componendolo in un affascinante continuum visivo.
Quella sorta di ‘utopia umanistica’ che ha accompagnato le vicende aziendali della Olivetti e di Adriano Olivetti è un fenomeno di originalità esemplare nella storia italiana del Novecento, in cui il coinvolgimento nelle strategie d’impresa delle migliori energie culturali del nostro paese ha agito su fronti molteplici, costituendo un lascito su cui c’è ancora molto da ricercare e riflettere.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Venerdì 13 dicembre 2024, dalle 17:30 alle 18:30, presso Museo Nazionale Collezione Salce-Santa Margherita, via Reggimento Italia Libera n. 5 – Treviso
Con Alberto Bassi, storico e critico del design, Università Iuav di Venezia e Raffaella Sgubin, direttrice servizio ricerca, musei e archivi storici ERPAC
Il talk affronterà la svolta post-moderna negli anni Sessanta e la sua influenza sul design italiano, dalla nascita di movimenti-aziende alla crisi del XXI secolo e l’ascesa di figure come designer star, art director e designer ricercatore. si metterà in luce come l’Italia ha affrontato la sperimentazione e l’innovazione, nonostante alcune situazioni radicali, e ha posto le basi per il successivo periodo di consolidamento del design. Si analizzeranno alcuni oggetti iconici del design di quegli anni, oramai patrimonio dell’immaginario collettivo. Focus anche sul design della moda con gli abiti iconici e la ricaduta sul gusto e sullo stile di una società in profondo cambiamento. Un decennio effervescente e controverso quello dei “mitici” Anni Sessanta. Tempo di complessi mutamenti sociali e politici, certo, ma anche di originali spinte creative e dell’imporsi di nuovi approcci e nuove visioni. A mutare è il modo di vivere, di abitare, lavorare, vestire, amare e gestire il tempo libero. Sono gli anni in cui ogni sogno sembra poter diventare realtà, a partire dall’uomo a passeggio sulla Luna. Trionfano le materie plastiche che consentono ulteriore libertà creativa, del design, delle più incredibili sperimentazioni e di oggetti-icona quali ad esempio il mangiadischi.
Ingresso: Libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Numerosissima la partecipazione al primo talk in programma WRIGHT, LE CORBUSIER, KAHN ALLO IUAV
Con Mario Gemin, architetto (OAPPCTV) e Luciano Setten, architetto, direttore artistico di EdesignFestival.
Progetto grafico di Eva Feletto